Vai al contenuto
  • Olio
  • Non Solo Olio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Corazza nei Ristoranti
  • Bomboniere
Menu
  • Olio
  • Non Solo Olio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Corazza nei Ristoranti
  • Bomboniere
€ 0,00 0 Carrello
€ 0,00 0 Carrello
  • Olio
  • Non Solo Olio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Corazza nei Ristoranti
  • Bomboniere
Menu
  • Olio
  • Non Solo Olio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Corazza nei Ristoranti
  • Bomboniere
€ 0,00 0 Carrello

L’olio EVO e il microbiota

L’olio extravergine di oliva (EVO), principale fonte di grassi nella dieta mediterranea, è un vero e proprio alimento funzionale.

Possiede infatti una varietà di componenti salutari, tra cui acidi grassi monoinsaturi e composti fenolici bioattivi che, individualmente e collettivamente, esercitano effetti benefici sui marcatori cardiometabolici e agiscono come agenti neuroprotettivi attraverso la loro attività antinfiammatoria e antiossidanti. Il microbiota intestinale e la sua salute sono fattori importanti nello sviluppo dell’obesità, delle malattie metaboliche e persino di alcune condizioni neurodegenerative attraverso l’asse intestino-cervello.

Recentemente stanno emergendo sempre più dati che dimostrano i benefici sul microbiota intestinale indotti dal consumo di olio EVO.

L’olio extravergine di oliva comprende principalmente acidi grassi (98%–99% del peso totale) con acidi grassi monoinsaturi di cui l’acido oleico rappresenta tra il 55% e l’83% degli acidi grassi totali.

Altre componenti minori, ma preziose, come fitosteroli, tocoferoli, squalene e fenoli costituiscono il peso rimanente (1% –2%).

Ci sono più di 100 diversi composti fenolici nei prodotti derivati dalle olive e i principali fenoli si trovano proprio nell’olio EVO.

La concentrazione di tali composti può variare a causa di una varietà di fattori, tra cui cultivar di olive, condizioni di crescita e processi e tecniche di estrazione dell’olio.

L’olio EVO con concentrazioni più elevate di composti fenolici esercita gli effetti più sorprendenti sul microbiota intestinale.

Circa il 90%–95% dei composti fenolici ingeriti sfuggono alla digestione nell’intestino tenue e raggiungono il colon, dove vengono catabolizzati in strutture secondarie bioattive che modificano la composizione del microbiota intestinale.

L’olio extravergine di oliva diventa un vero e proprio alimento prebiotico promuovendo la crescita di batteri benefici come Lactobacilli e Bifidobatteri e aumenta la diversità di popolazioni batteriche. La ridotta diversità microbica è associata a un aumento dell’infiammazione cronica e al successivo sviluppo di malattie metaboliche.

La crescita di batteri benefici aumenta a sua volta la produzione di acidi grassi a catena corta (acetato, butirrato e propionato) prodotti dai batteri stessi, con effetti terapeutici sulle cellule del colon, rappresentano un’importante fonte di energia, esercitano una vasta gamma di effetti antinfiammatori, influenzano positivamente il sistema immunitario della mucosa e modulano l’espressione di una varietà di geni tramite meccanismi epigenetici.

Infine, il consumo di olio EVO favorisce l’immunizzazione attraverso la produzione di immunoglobulina A (IgA), anticorpi con un importante ruolo nell’omeostasi del microbiota e di protezione contro i batteri patogeni, e promuove la tolleranza immunitaria nell’intestino.

 

Dott.ssa Valentina Gentile
Biologa Nutrizionista

 

Oleificio Corazza

  • Via Barattona, 36 47924 Rimini
  • +39 0541 751105
  • info@oliocorazza.it
  • 03719140406

Link Utili

  • Il mio account
  • Carrello
  • Concludi l’acquisto
  • Modulo conferma il pagamento
  • Condizioni di Vendita
  • Condizioni di Pagamento
  • Condizioni di Spedizione
  • Privacy & Policy
  • Il mio account
  • Carrello
  • Concludi l’acquisto
  • Modulo conferma il pagamento
  • Condizioni di Vendita
  • Condizioni di Pagamento
  • Condizioni di Spedizione
  • Privacy & Policy

© 2016 - 2023 Olio Corazza snc - P.IVA e C.F.: 03719140406

Questo sito utilizza i cookies tecnici e di terze parti. I cookies servono a per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Maggiori informazioni".Ok accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA