CategoriesCucina & Salute

La magia della molitura

Ogni autunno, le colline romagnole si tingono di un verde argenteo, mentre l’aria si riempie del profumo intenso delle olive appena raccolte.

Per noi, questo è un momento speciale, perché è proprio in questo periodo che emergono i valori autentici che caratterizzano l’antica tradizione del frantoiano.

Il tempo della molitura è il cuore pulsante della produzione dell’olio extravergine d’oliva.

È qui, nel frantoio, che si compie la magia, qui dove l’oliva si trasforma in oro liquido.

Ci piace pensare a questo antico rito non solo come un processo meccanico, ma come un momento sospeso nel tempo dove ogni singola oliva porta con sé l’essenza della pianta dov’è cresciuta, del terreno da cui proviene e del clima che l’ha cullata. 

 

L’arrivo delle olive è sempre un momento di festa, carico di attesa e ritualità.

Ogni cassa di olive racchiude il lavoro di un anno: le cure quotidiane degli olivicoltori, il sole e la pioggia, il vento e il riposo della terra. È proprio in queste piccole drupe, dalle forme tondeggianti e dai colori variegati, che si nasconde il segreto di un olio unico e irripetibile.

Il momento dell’assaggio è l’altra grande emozione di questo magico rito. Il sapore dell’olio appena estratto è un’esperienza indescrivibile: un’esplosione di aromi e sensazioni che raccontano la natura, il lavoro dei contadini e il ciclo delle stagioni.

È il simbolo di una connessione profonda con la terra e con la tradizione.

Per la grande famiglia di Oleificio Corazza, la molitura è un’esperienza che racchiude vita e tempo, un evento che parla di mani operose e di amore per la natura. Ci piacerebbe condividere tutto questo con voi! Iscrivetevi alla nostra newsletter e venite a trovarci da metà ottobre a inizio novembre per assaggiare l’olio appena estratto della nuova campagna olearia.